Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha aperto l’Avviso 2025 per progetti di rilevanza nazionale del Terzo settore: presentazione online (SPID) dalle ore 10:00 del 25/09/2025 alle ore 15:00 del 28/10/2025. La dotazione complessiva è di €13.537.043,39 (anticipo 2025 = 80%; saldo 2027 = 20%).
Ripartizione delle risorse e graduatoria
Le risorse saranno assegnate ai progetti utilmente collocati in graduatoria fino al loro completo esaurimento. Qualora in futuro vengano stanziate risorse aggiuntive, queste potranno essere destinate ai progetti presenti in graduatoria che non hanno beneficiato del finanziamento per insufficienza del fondo.
Obiettivi e aree prioritarie
Le priorità definite dall’Atto di indirizzo, in linea con l’Agenda ONU 2030, comprendono in particolare:
- sviluppo e rafforzamento delle reti associative del Terzo settore e capacity building;
- inclusione sociale delle persone in situazione di fragilità;
- promozione della cultura del volontariato;
- azioni per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze volte a favorire l’autonomia delle persone con disabilità grave;
- prevenzione e contrasto delle forme di violenza;
- prevenzione e contrasto della povertà minorile.
Soggetti ammessi
Possono partecipare, singolarmente o in partenariato:
- organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS;
- associazioni di promozione sociale iscritte al RUNTS;
- fondazioni iscritte al RUNTS;
- fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus;
- reti, in forma singola o associata, a condizione che gli associati/aderenti/affiliati indicati come soggetti attuatori risultino iscritti al RUNTS nelle sezioni ODV o APS, o siano fondazioni del Terzo settore. Una rete non iscritta potrà comunque presentare domanda per conto dei propri associati se questi sono regolarmente iscritti nelle sezioni previste.
Ogni Ente, in qualità di proponente o capofila, può presentare una sola proposta.
Caratteristiche essenziali dei progetti ammissibili
Le iniziative devono rispettare i seguenti requisiti minimi:
- svolgere attività di interesse generale in almeno dieci regioni;
- avere una durata minima di 12 mesi e massima di 18 mesi;
- prevedere un finanziamento richiesto al Ministero compreso tra € 250.000 e € 500.000.
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK
PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK
PER LA RICERCA DI PARTNER: LINK