PRIMA 2025: Aperte le candidature per i bandi di ricerca e innovazione

Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea (PRIMA) ha ufficialmente aperto le nuove call per il 2025, finalizzate a perseguire obiettivi strategici di ricerca e innovazione, contribuendo concretamente alla sostenibilità e alla resilienza ambientale della regione mediterranea.

Il Work Programme PRIMA 2025 risponde alle lacune identificate nei precedenti cicli di finanziamento, affrontando al contempo nuove sfide emergenti, amplificate dai cambiamenti climatici e dagli effetti persistenti della pandemia da COVID-19. Particolare enfasi viene posta sul ripristino degli ecosistemi e sull’adozione di soluzioni basate sulla natura, con specifica attenzione ai settori agricolo e idrico.

Le principali aree tematiche del programma sono:

  1. Gestione sostenibile delle risorse idriche: sviluppo e implementazione di strumenti digitali avanzati, tra cui Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT), volti a migliorare la gestione adattiva delle risorse idriche e a supportare politiche pubbliche efficaci.
  2. Sistemi agricoli innovativi e inclusivi: promozione dell’agricoltura di precisione accessibile anche ai piccoli produttori, tutela della biodiversità, miglioramento della salute del suolo e diffusione di pratiche agricole sostenibili.
  3. Filiera agroalimentare sostenibile: attività di sensibilizzazione verso consumi alimentari sostenibili, valorizzazione delle proteine di origine vegetale e potenziamento delle tecnologie di tracciabilità.

Il Work Programme 2025 è strutturato in due sezioni:

  1. Sezione 1 (finanziata dall’Unione Europea): comprende tre call specifiche dedicate rispettivamente alla gestione dell’acqua, ai sistemi agricoli e alla filiera agroalimentare. Si prevede il finanziamento di circa 12 progetti, con un contributo medio di circa 2,7 milioni di euro per ciascun progetto. Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 15 luglio 2025.
  2. Sezione 2 (finanziata dagli Stati partecipanti): una call multi-tematica che include tutte le aree sopra menzionate, con un finanziamento previsto per circa 20 progetti, ciascuno con un contributo medio di circa 1,5 milioni di euro. Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 8 luglio 2025.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK

PER LA RICERCA DI PARTNER:  LINK