
2 miliardi e mezzo in più di Fondi Europei per l’Italia destinati a rafforzare il sistema sanitario, migliorare l’accesso all’istruzione universitaria, migliorare la sostenibilità ambientale e rafforzare la transizione verde e digitale delle città metropolitane (REACT-EU)
Il 10 agosto Bruxelles ha dato il via libera a risorse aggiuntive, pari a 1,1 miliardi di finanziamenti FSE, per il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione....Leggi di più
Incentivi all’agrovoltaico nel dl Semplificazioni 2021
Tra i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza ce n’è anche uno dedicato allo sviluppo dell’agro-voltaico, che vale 1,1 miliardi. L’obiettivo finale del progetto...Leggi di più
Presentata la proposta del Piano per la transizione ecologica che servirà a coordinare le politiche energetiche, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare: clima, biodiversità ed economia circolare al centro
Si tratta di una strategia importante, soprattutto se inquadrata nel contesto del Piano nazionale ripresa e resilienza: quasi 70 miliardi dei 209 previsti per l’Italia dal Recovery...Leggi di più
Recovery, prefinanziamenti da agosto per i Paesi UE i cui PNRR sono stati approvati da Commissione e Consiglio
Ad oggi sono 16 i Piani nazionali di ripresa e resilienza che hanno ottenuto il via libera definitivo, 12 in occasione dell'Ecofin del 13 luglio (Austria, Belgio, Danimarca,...Leggi di più
Il Comitato europeo delle Regioni chiede alla Commissione Ue di prorogare la flessibilità dei fondi per far fronte alla pandemia
La lettera è firmata congiuntamente dal presidente del Comitato Apostolos Tzitzikostas e dalla presidente della commissione Politica di coesione e bilancio (Coter), la francese Isabelle Boudineau...Leggi di più
Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua): SELEZIONATI 271 PROGETTI, MA SONO SOLO QUELLI PRELIMINARI
Dopo la pubblicazione della graduatoria del bando per qualità dell’abitare, il MiMS specifica che si tratta solo della prima fase. Comuni e Regioni, infatti, adesso dovranno...Leggi di più
REDDITO DI LIBERTÀ: nuova misura di sostegno economico destinata a favorire l’indipendenza economica e l’emancipazione delle DONNE VITTIME DI VIOLENZA in condizione di povertà, seguite dai centri antiviolenza.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con cui si prevede l’introduzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza Il DPCM 17 dicembre 2020 - pubblicato...Leggi di più
Via libera della Camera alla riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Nati nel 2010 come strategia di sintesi delle politiche d'istruzione, formazione e lavoro con quelle industriali, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole di alta tecnologia, strettamente legate al sistema produttivo, per la...Leggi di più
Imprese in difficoltà, istituito fondo da 400 milioni
Il decreto attuativo del ministro Giancarlo Giorgetti, che è stato firmato di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze e inviato alla Corte dei Conti...Leggi di più
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del dl n. 59-2021 che stabilisce la ripartizione del Fondo complementare al Recovery da 30,6 miliardi
Tra i progetti di investimento previsti dal Fondo complementare al PNRR, anche finanziamenti per i contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e...Leggi di più