Interreg IPA ADRION: Aperta la seconda Call! Fino a 1,2 milioni per progetti intelligenti, sostenibili e connessi

Area Geografica di Riferimento

Coinvolge l’area Adriatico-Ionica:

  1. Stati UE: Croazia, Grecia, Italia, Slovenia
  2. Paesi IPA III: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia
  3. Paese terzo: Repubblica di San Marino

Italia (regioni coinvolte): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto.

Beneficiari

  1. Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali
  2. Organismi di diritto pubblico
  3. Enti privati con personalità giuridica
  4. Università
  5. Organizzazioni internazionali

Obiettivi Principali

Il bando sostiene progetti di cooperazione territoriale transnazionale articolati su tre Assi prioritari:

Asse 1: Regione Adriatico-Ionica più intelligente

  1. Sviluppo di strategie di Smart Specialization (S3)
  2. Innovazione tecnologica e sociale
  3. Creazione di cluster transnazionali
  4. Riduzione del divario digitale

Asse 2: Regione Adriatico-Ionica più verde e resiliente

  1. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
  2. Tutela risorse idriche e marine
  3. Promozione del turismo sostenibile
  4. Riduzione dell’inquinamento (aria, acqua, suolo)

Asse 3: Regione Adriatico-Ionica a emissioni zero e ben collegata

  1. Mobilità sostenibile e intelligente
  2. Trasporto ferroviario-marittimo intermodale
  3. Eliminazione barriere infrastrutturali e logistiche
  4. Miglioramento accessibilità rete TEN-T

Finanziamento Disponibile

  1. Budget complessivo: 21,87 milioni di euro
  2. Budget massimo per progetto: 1.200.000 euro
  3. Cofinanziamento UE fino all’85% dei costi ammissibili
  4. Per i partner italiani, il restante 15% è coperto da fondi nazionali
Asse Prioritario Obiettivo Specifico Fondi INTERREG disponibili (EUR)
PA1 Rafforzamento delle capacità di innovazione 4.804.638,05 €
PA2 Resilienza ai cambiamenti climatici e disastri naturali e antropici 7.220.267,58 €
PA2 Conservazione e tutela dell’ambiente 6.180.167,82 €
PA3 Mobilità intelligente e neutrale in termini di emissioni di carbonio 3.664.291,40 €
Totale complessivo 21.869.364,85 €

 Requisiti di Partenariato

  1. Almeno 4 partner provenienti da 4 diversi paesi partecipanti
  2. Almeno 2 partner da paesi UE e 2 partner da paesi IPA
  3. Massimo 2 partner dallo stesso paese
  4. Una stessa organizzazione può partecipare fino a un massimo di 2 progetti, di cui solo uno come capofila
  5. San Marino può partecipare con fondi propri (non computabile per requisiti minimi)

Durata massima dei progetti: 36 mesi

Scadenza: 30 giugno 2025 alle ore 13.00 CEST/ora di Roma

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK

PER LA RICERCA DI PARTNER:  LINK