HORIZON EUROPE – EIC – Un bando a sostegno dello sviluppo di UNA NUOVA CONCEZIONE di cosa sia la “CONSAPEVOLEZZA” che sia applicabile a sistemi diversi da quelli umani, inclusi quelli tecnologici, per fare progredire l’ingegneria dei sistemi complessi, rendendoli più resilienti, autosviluppanti e centrati sull’uomo

BANDO: Awareness Inside
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
ID: HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01-01
Tipo di azione: HORIZON EIC Grants


La consapevolezza e la coscienza sono state in cima all’agenda della ricerca sull’Intelligenza Artificiale (AI) per decenni. I progressi sono stati difficili perché è stato difficile accordarsi su cosa significhi esattamente essere consapevoli. La maggior parte dei ricercatori sarebbe d’accordo sul fatto che non abbiamo ancora nessun sistema artificiale veramente consapevole, che la consapevolezza è molto più di una sofisticazione sensoriale e che è molto più di qualsiasi intelligenza artificiale come la conosciamo. Ma cos’è allora che un utente si aspetterebbe da un servizio o da un dispositivo che ha la “consapevolezza dentro”?
La maggior parte dei resoconti scientifici e filosofici sulla consapevolezza sono basati su una prospettiva di soggetto umano e a livello individuale. Affrontano la questione di cosa significa per un soggetto umano individuale essere consapevole, ad esempio, dell’ambiente, del tempo o di se stesso e come si può valutare la consapevolezza in questo contesto. Il problema è certamente rilevante, poiché molte condizioni cliniche e cognitive possono essere collegate a problemi di consapevolezza. Il concetto è anche rilevante per le tecnologie emergenti, poiché è stato sostenuto, per esempio, che gli esseri umani non accetteranno i robot (o i chatbot, o i sistemi di supporto decisionale) come partner affidabili se non possono attribuire loro una qualche forma di consapevolezza e vera comprensione.
Il concetto individuale umano-centrico di coscienza ostacola l’applicazione della consapevolezza come una caratteristica misurabile di qualsiasi sistema sufficientemente complesso. Lo studio della consapevolezza in altre specie e artefatti, o anche concetti più elusivi come la consapevolezza sociale richiedono una nuova prospettiva applicabile a molti sistemi. Può quindi servire anche per affrontare lo stato e l’esperienza intersoggettiva della consapevolezza (ad esempio, com’è interagire con un robot consapevole che, molto probabilmente, non ha lo stesso tipo di consapevolezza dell’umano?), o per includere oggetti non consapevoli nella sfera della consapevolezza (ad esempio, diventare consapevoli dell’ora senza guardare l’orologio).
Per le tecnologie, i principi di consapevolezza permetterebbero un passo avanti nell’ingegneria dei sistemi complessi, rendendoli più resilienti, autosviluppanti e centrati sull’uomo. La consapevolezza è un prerequisito per una comprensione reale e contestualizzata di un problema o di una situazione e per adattare le proprie azioni (e le loro conseguenze) alle circostanze specifiche. In definitiva, la consapevolezza serve al comportamento coerente e mirato, all’apprendimento, all’adattamento e all’autosviluppo dei sistemi intelligenti per lunghi periodi di tempo.

Ci si aspetta che le proposte affrontino ciascuno dei seguenti tre risultati attesi:

  1. Nuovi concetti di consapevolezza che siano applicabili a sistemi diversi da quelli umani, inclusi quelli tecnologici, con implicazioni su come può essere riconosciuta o misurata.Si richiederà di chiarire la relazione, tra gli altri, tra la complessità e la consapevolezza, la struttura e la rappresentazione delle informazioni, l’ambiente e la sua percezione, la consapevolezza distribuita contro quella centralizzata e la consapevolezza del tempo. Questo porterà a migliori approcci per definire gli aspetti della consapevolezza su diverse scale temporali, spaziali, biologiche, tecnologiche e sociali.
  2. Dimostrare e convalidare il ruolo e il valore aggiunto di tale consapevolezza in una tecnologia consapevole, classe di artefatti o servizi per i quali le caratteristiche di consapevolezza portano a una qualità veramente diversa in termini ad esempio di prestazioni, flessibilità, affidabilità o esperienza dell’utente.Il risultato specifico atteso è una prova di principio di tecnologie ben oltre l’attuale stato dell’arte o un prototipo convalidato in laboratorio che consenta la valutazione delle caratteristiche di consapevolezza della tecnologia proposta, basandosi, se del caso, su metodi neuroscientifici e psicologici, e possibilmente in una serie di aree di applicazione. Come esempi, i progetti potrebbero indagare le implicazioni della “consapevolezza all’interno” per robot più sicuri o auto a guida autonoma, per una migliore resilienza delle infrastrutture critiche, in artefatti che compensano i disturbi della coscienza, nel supporto decisionale (ad esempio per la chirurgia, l’economia o l’epidemiologia), o per la conversazione basata su chatbot, apprendimento del linguaggio o traduzione.
  3. Definire un approccio integrativo per l’ingegneria della consapevolezza, la sua strumentazione tecnologica, le esigenze e le implicazioni e i suoi limiti, compresi i requisiti etici e normativi.Su questo aspetto specifico, i progetti che saranno finanziati nell’ambito di questa sfida sono tenuti a collaborare e contribuire al più ampio dibattito etico, sociale e normativo poiché, in ultima analisi, i nuovi concetti di consapevolezza possono portare a una ridefinizione di come guardiamo alla relazione tra gli esseri umani, le altre specie e le tecnologie intelligenti. La dimensione di genere nel contenuto della ricerca dovrebbe essere presa in considerazione, se pertinente, per massimizzare l’esperienza dell’utente.

Questa sfida è aperta solo a proposte per progetti collaborativi con almeno 3 partner che seguono le condizioni standard di ammissibilità. Le proposte devono essere conformi ai principi della Trustworthy Artificial Intelligence

Data di scadenza del bando: 27 Ottobre 2021 17:00:00 Brussels time

Per maggiori dettagli, vedere il programma di lavoro EIC 2021 e la relativa guida.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK
PER LA RICERCA DI PARTNER/ADVISOR: LINK