Decreto Milleproroghe 2025: tutte le novità

Il Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. 202/2024) è entrato in vigore il 28 dicembre 2024, introducendo una serie di proroghe e modifiche legislative in diversi ambiti chiave, tra cui fisco, lavoro, energia e incentivi per le imprese.

Principali novità del decreto:

  1. Fisco e IVA: Proroga al 31 marzo 2025 del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso privati e slittamento al 1° gennaio 2026 dell’entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli enti non commerciali.
  2. Assicurazioni e ambiente: Estensione al 31 marzo 2025 del termine per le imprese per stipulare polizze assicurative contro danni catastrofali per beni aziendali.
  3. Turismo ed energia: Proroga fino al 31 ottobre 2025 per completare interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti fotovoltaici nelle strutture ricettive con accesso al credito d’imposta.
  4. Incentivi alle imprese nel Mezzogiorno: Estensione fino al 15 novembre 2025 del credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) con una dotazione di 2,2 miliardi di euro.
  5. Lavoro e contratti a termine: Proroga fino al 31 dicembre 2025 della possibilità di stipulare contratti a tempo determinato fino a 24 mesi senza causali specifiche.

Il decreto prevede inoltre nuove misure di semplificazione edilizia e ambientale, oltre a un quadro normativo aggiornato per le agevolazioni alle imprese.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK