Obiettivo
Potenziare gli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle:
- Università italiane
- Enti Pubblici di Ricerca (EPR)
- IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)
- Favorire il trasferimento delle tecnologie brevettate al mondo delle imprese, in particolare verso le PMI.
Dotazione finanziaria
- Totale risorse disponibili: € 6.500.000
- Finanziamento massimo: 60% dei costi ammissibili
- Durata progetti: fino a 27 mesi (dal 1° luglio 2025 al 30 settembre 2027)
Destinatari
- Università statali, non statali e ad ordinamento speciale
- Enti pubblici di ricerca vigilati da Ministeri
- IRCCS pubblici e privati
In possesso del requisito di Organismo di Ricerca (Reg. UE 651/2014)
Tipologie di progetti ammessi
4.1 Progetti in continuità
Per enti già beneficiari del Bando UTT 2022
- Linea KTM: Knowledge Transfer Manager
- Linea IP: Innovation Promoter
- Linea MISTA: combinazione delle due figure
4.2 Nuovi progetti
Per enti che partecipano per la prima volta
- Si può scegliere tra:
- Linea KTM (1 o 2 profili)
- Linea IP (1 profilo)
- Entrambe, con due proposte distinte
Figure finanziabili
- KTM – Knowledge Transfer Manager
- Scouting, valorizzazione brevetti, interazione con PMI
- Caricamento dati su Knowledge Share
- IP – Innovation Promoter
- Business development, eventi, contatti industriali e licensing
Contratti ammessi: tempo determinato/indeterminato, assegni di ricerca, borse di studio (no P.IVA)
Indicatori obbligatori
I progetti devono prevedere obiettivi misurabili su:
- Risultati di ricerca brevettabili
- Eventi e incontri con imprese
- Accordi, negoziazioni, licensing
- Sessioni formative e visite presso PMI
Il mancato raggiungimento dell’80% degli indicatori previsti comporta riduzioni del contributo.
Tempistiche
- Durata progetti: 1° luglio 2025 – 30 settembre 2027
- Domande: entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL BANDO: LINK
PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA SU COME PRESENTARE LA DOMANDA : LINK
PER LA RICERCA DI PARTNER: LINK