Bando “Pratiche Ecologiche 2025” – Decreto Direttoriale MASE n. 235 del 21 luglio 2025 – (PNRR Investimento 1.4 – sviluppo del biometano ai fini dell’economia circolare)

Il bando finanzia pratiche agricole sostenibili, rinnovamento tecnologico (trattori e impianti) e sostenibilità energetica

Risorse disponibili e intensità del contributo

  1. Dotazione complessiva: circa 193 milioni di euro a livello nazionale
  2. Contributo in conto capitale pari al 65 % delle spese ammissibili, fino a un massimo di 600.000 € per impresa e progetto

Destinatari ammessi

Sono beneficiari ammessi, a condizione di rispettare tutti i requisiti:

  1. Imprenditori agricoli (individuali o societari, ivi comprese le cooperative)
  2. Società agricole costituite secondo normativa nazionale
  3. Cooperative agricole e relativi consorzi
  4. Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) costituite da operatori

Requisiti essenziali (obbligatori):

  1. Sede legale o stabilimento in Italia
  2. Dimensione di PMI secondo parametri UE
  3. Codice ATECO prevalente riferito alla produzione agricola primaria (coltivazione, allevamento, silvicoltura, acquacoltura)
  4. Possibilità di presentare progetti su più categorie, con singoli massimali rispettati

Interventi Ammessi (Categorie A, B, C)

Categoria A – Pratiche agronomiche ecologiche

  1. 1 – Sistemi di minima lavorazione e bassa emissività per distribuzione del digestato, finalizzati a ridurre fertilizzanti sintetici ed migliorare apporti organici
  2. 2 – Realizzazione di poli consortili per trattamento centralizzato del digestato e produzione di fertilizzanti organici

Categoria B – Ricambio trattori agricoli

  1. Sostituzione di trattori obsoleti con mezzi alimentati esclusivamente a biometano certificato, dotati di sistemi per agricoltura di precisione, conformi al principio DNSH e all’allegato VI, nota 8 del Reg. (UE) 2021/241; inclusi costi di rottamazione del veicolo precedente

Categoria C – Efficientamento impianti biogas esistenti

  1. Installazione di sistemi per recupero e riutilizzo del calore (non destinate al digestore), coperture con captazione gas, vasche di stoccaggio coperte ≥ 30 giorni, motori di efficienza superiore o fuel cell, sistemi inverter ecc., sempre per impianti non già incentivati per conversione a biometano dal decreto del 15 settembre 2022

Limiti di spesa e contributi per categoria

Categoria Spesa massima (€) Contributo massimo (65%) Nota
A.1 400.000 260.000 Contributo standard
A.2 500.000 325.000
B 125.000 81.250 Include rottamazione
C 1.250.000 812.500 (teorici) Contributo effettivo max 600.000 €/impresa

Vincoli procedurali e obblighi

  1. Non è consentito iniziare lavori o acquistare mezzi prima della domanda
  2. Scadenza per completamento progetto: 30 giugno 2026
  3. Rendicontazione separata per i fondi PNRR, con tracciabilità contabile rigorosa
  4. Per trattori a biometano: deve essere garantita alimentazione certificata (garanzie di origine) e rispetto del principio DNSH e dei criteri ambientali UE

Periodo utile per la domanda

  1. Apertura dello sportello telematico: dalle ore 12:00 del 27 agosto 2025
  2. Chiusura: alle ore 12:00 del 26 settembre 2025

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL BANDO:  LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA SU COME PRESENTARE LA DOMANDA :  LINK