Bando: “Implementing the Disability Employment Package”-Approcci innovativi per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (ESF SI 2025 DEP 01)

Obiettivo del bando

Finanziare progetti transnazionali per trasferire o ampliare pratiche dell’UE a supporto dell’occupazione delle persone con disabilità, al fine di promuovere inclusione lavorativa e superare barriere sistemiche (stereotipi, mancati accomodamenti, tutela della salute, transizione lavorativa).

Aree tematiche finanziate

Il bando supporta progetti che si basano su almeno una delle seguenti sei linee di intervento:

  1. Potenziamento dei servizi per l’impiego e l’integrazione;
  2. Azioni positive per l’assunzione e contrasto agli stereotipi;
  3. Accomodamenti ragionevoli sul luogo di lavoro;
  4. Prevenzione della disabilità correlata a malattie croniche o infortuni;
  5. Riqualificazione professionale post-malattia o infortunio;
  6. Modelli alternativi d’inserimento lavorativo (transizioni da contesti protetti a mercato aperto).

Soggetti ammissibili

Consorzi transnazionali composti da almeno 3 organizzazioni provenienti da almeno 2 Paesi eleggibili, di cui almeno una autorità pubblica con competenze in politiche per il lavoro o la disabilità. Possono partecipare:

  1. Ministeri, servizi pubblici per l’impiego;
  2. Autorità regionali/locali e centri per l’impiego;
  3. Enti di formazione e ricerca;
  4. ONG, associazioni, fondazioni, imprese sociali;
  5. Camere di commercio, sindacati;
  6. Imprese (pubbliche o private);
  7. Provider di servizi di orientamento e inclusione sociale.

Dettagli finanziari

Voce Dettaglio
Tipo di grant Grant a corpo (lump sum)
Copertura finanziaria 80 % dei costi ammissibili
Cofinanziamento Minimo 20 % a carico del consorzio
Budget per progetto € 500 000 – € 1 000 000

Attività richieste

I progetti devono prevedere:

  1. Analisi dei bisogni specifici a livello territoriale;
  2. Coinvolgimento attivo degli stakeholder chiave;
  3. Trasferimento/adattamento di pratiche efficaci;
  4. Produzione di deliverable operativi (manuali, toolkits, procedure);
  5. Piano di disseminazione e replicabilità in ambito europeo.

Scadenza presentazione: 30 ottobre 2025 (ore 17:00 CET)

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK

PER LA RICERCA DI PARTNER:  LINK