Horizon Europe: Buone pratiche per una maggiore autonomia delle persone con disabilità, comprese le disabilità fisiche, mentali, intellettuali e sensoriali

Informazioni generali:

  1. Programma: Horizon Europe (HORIZON)
  2. Chiamata: Cultura, creatività e società inclusiva – 2025
  3. Tipo di azione: Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA)
  4. Tipo di sovvenzione: Sovvenzione forfettaria
  5. Apertura bando: 15 maggio 2025
  6. Scadenza presentazione proposte: 16 settembre 2025, ore 17:00 (CET – ora di Bruxelles)
  7. Budget disponibile: circa € 3.400.000 per progetto
  8. Numero indicativo di progetti finanziabili: 3

Obiettivi principali:

I progetti dovranno contribuire ad almeno 3 dei seguenti risultati:

  1. Politiche innovative:
    Approcci politici basati sull’evidenza per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità (fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali).
  2. Inclusione sociale completa:
    Sviluppo di pratiche che facilitino la piena partecipazione delle persone con disabilità in ambiti quali:

    1. Istruzione
    2. Vita familiare e abitativa
    3. Occupazione e lavoro
    4. Cultura, tempo libero e sport
  3. Tecnologie assistive e accessibili:
    Uso integrato di tecnologie digitali e assistive, incluse soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, in vari settori della vita sociale e lavorativa.
  4. Confronto e valutazione delle politiche:
    Analisi comparativa delle politiche esistenti, con un approccio centrato sulla persona per aumentare l’autonomia individuale e migliorare il benessere delle famiglie.
  5. Attori chiave e cooperazione:
    Individuazione e coinvolgimento degli attori rilevanti (enti pubblici, organizzazioni della società civile, settore privato e sociale) per creare servizi integrati a sostegno dell’autonomia.

Ambito e attività finanziabili:

  1. Ricerca e sperimentazione di nuove modalità per l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità.
  2. Soluzioni per l’accessibilità e l’integrazione nell’istruzione, lavoro e vita sociale.
  3. Iniziative innovative per affrontare isolamento, vulnerabilità e migliorare il benessere emotivo.
  4. Analisi degli impatti tra istruzione inclusiva e speciale sulla qualità della vita e l’autostima.
  5. Coinvolgimento della società civile e interazione con altri progetti finanziati da Horizon Europe.

Soggetti Ammissibili

Possono partecipare al bando tutte le entità giuridiche, indipendentemente dal luogo di stabilimento, purché soddisfino le condizioni generali del Regolamento Horizon Europe e quelle specifiche della chiamata. Nello specifico:

Tipologia di Entità Ammissibili:

  1. Qualsiasi persona giuridica (compresi enti pubblici e privati, università, istituti di ricerca, organizzazioni della società civile, ONG, imprese, enti locali, ecc.).
  2. Enti affiliati (con collegamenti giuridici o patrimoniali con un beneficiario principale).
  3. Partner associati (partecipano senza ricevere direttamente finanziamenti UE).
  4. Enti privi di personalità giuridica (in casi eccezionali se i loro rappresentanti assumono responsabilità legali).
  5. Organismi dell’UE, purché il loro atto costitutivo lo consenta.

Requisiti Minimi di Consorzio:

Un consorzio deve essere costituito da almeno 3 entità giuridiche indipendenti, ciascuna stabilita in un paese diverso, rispettando le seguenti condizioni minime:

  1. Almeno un soggetto deve provenire da uno Stato membro UE.
  2. Almeno altri due soggetti devono provenire da due Stati membri o paesi associati diversi.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK

PER LA RICERCA DI PARTNER:  LINK