Il bando è destinato alle aggregazioni di imprese (da 3 a 5 soggetti) composte da:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
- Liberi professionisti
Forme di aggregazione ammesse:
- Reti di imprese
- Consorzi
- Società consortili
- Associazioni Temporanee di Scopo (ATS)
CONTRIBUTO MASSIMO
Per singola impresa
- € 220.000 nell’arco di 3 anni
- 80% a fondo perduto
- 20% cofinanziamento privato
Per aggregazione
N. Imprese | Contributo massimo teorico |
3 imprese | € 660.000 |
4 imprese | € 880.000 |
5 imprese | € 1.100.000 |
COSA SI PUÒ FINANZIARE
Servizi di consulenza in materia di innovazione
- Sviluppo competenze manageriali e tecniche attraverso coaching e mentoring
- Analisi dei fabbisogni formativi aziendali
- Percorsi per la gestione della proprietà intellettuale
Servizi di sostegno all’innovazione
- Accompagnamento per certificazioni di competenze
- Supporto per certificazioni di processo e prodotto
- Servizi per la transizione digitale e green
Ambiti tematici obbligatori (S3 Sicilia)
- Agroalimentare
- Economia del mare
- Energia
- Scienze della Vita
- Smart Cities
- Turismo e Cultura
- Ambiente e Sostenibilità
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Sede operativa in Sicilia (almeno al momento della prima erogazione)
- Iscrizione al Registro Imprese da almeno 2 anni
- Due bilanci approvati e depositati
- Non essere impresa in difficoltà
- Capacità finanziaria per almeno il 30% del progetto
VALUTAZIONE E SELEZIONE
PROCEDURA VALUTATIVA A GRADUATORIA- NON È UN BANDO A SPORTELLO
Punteggio minimo: 60/100
Criteri di valutazione:
- Numero di dipendenti coinvolti nella formazione
- Qualità della proposta progettuale
- Impatto sul sistema produttivo locale
Elementi premianti:
- Rating di legalità
- Certificazioni ambientali
- Occupazione femminile e giovanile
- Localizzazione in aree interne
SPESE AMMISSIBILI
- Spese per servizi di consulenza e sostegno all’innovazione forniti da:
-
- Università o Enti accreditati per la formazione superiore
- Poli di Innovazione
- Infrastrutture di Ricerca
- Infrastrutture di Prova e di Sperimentazione
- Organismi di Ricerca
- Enti accreditati per il rilascio di certificazioni
- Spese per certificazioni di competenze, processi, prodotti o servizi
- Altre spese immateriali (massimo 7% del totale del progetto)
SPESE NON AMMISSIBILI
- Personale dipendente
- Beni materiali e attrezzature
- Spese di funzionamento ordinario
- IVA (se recuperabile)
- Beni usati
Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 17/09/2025 sino alle ore 12:00 del 04/11/2025
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK
PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK
PER LA RICERCA DI PARTNER: LINK