New European Bauhaus Facility:Work Programme e Call 2025 (Horizon Europe)

È stato recentemente pubblicato il Work Programme 2025 del New European Bauhaus (NEB) Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale promosso dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe. Il NEB Facility, operativo nel periodo 2025-2027, sostiene lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni innovative con l’obiettivo di rivitalizzare i quartieri urbani, rendendoli più sostenibili, inclusivi ed esteticamente gradevoli.

La prima call: “A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods” (HORIZON-NEB-2025-01)

Questa prima call, inserita nel Work Programme Horizon Europe 2025, dispone di un budget totale pari a 118,68 milioni di euro. Sono aperti 11 topic specifici, tutti volti a esplorare e sviluppare soluzioni trasformative nei quartieri europei secondo gli ideali del NEB:

Partecipazione e inclusione sociale

  1. HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION01: L’impatto degli spazi comuni sulle comunità di quartiere.
  2. HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION02: Sostenere e mantenere il tessuto sociale nella transizione verde dei quartieri.
  3. HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION03: Arredo urbano bello, sostenibile e inclusivo per la trasformazione dei quartieri.
  4. HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION04: Reti di quartieri per politiche innovative contro la gentrificazione.

Rigenerazione dell’ambiente costruito

  1. HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-01: Applicazione del design rigenerativo all’ambiente costruito.
  2. HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-02: Materiali biofabbricati per costruzioni sostenibili ed estetiche.
  3. HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-03: Misure di sufficienza per l’ambiente costruito.
  4. HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-04: Approcci innovativi per abitazioni sociali e accessibili sostenibili, inclusive e gradevoli.

Modelli di business innovativi

  1. HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-01: Rinnovare l’ambiente costruito attraverso la progettazione per l’adattabilità e la disassemblabilità.
  2. HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-02: Imprenditoria sociale bottom-up per la co-creazione di quartieri secondo i principi NEB.
  3. HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-03: Supply chain locali inverse per il riutilizzo sostenibile e la riconfigurazione di materiali da costruzione recuperati.

Tutti i topic sono stati aperti il 6 maggio 2025 e la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 12 novembre 2025.

Ripartizione del budget della call

Metà del budget totale della call, circa 63 milioni di euro, sarà destinata specificamente al finanziamento di progetti dimostrativi, capaci di concretizzare soluzioni innovative da utilizzare come modelli di riferimento. Questi dimostratori includeranno, ad esempio, soluzioni basate sulla progettazione rigenerativa dell’ambiente costruito, innovazioni per l’edilizia sociale e a prezzi accessibili, progetti di ristrutturazione basati su design reversibili e soluzioni di arredo urbano innovative, sostenibili e inclusive. L’altra metà sarà dedicata invece a finanziare ricerca fondamentale e altre azioni di supporto.

Chi può partecipare?

La partecipazione ai progetti finanziati dal NEB Facility è aperta ai seguenti soggetti:

  1. Università e centri di ricerca pubblici o privati.
  2. Piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese.
  3. Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali.
  4. Associazioni e organizzazioni della società civile.
  5. Professionisti del settore (architetti, designer, urbanisti).

Struttura generale del New European Bauhaus Facility

Il NEB Facility è strutturato attorno a due principali componenti, complementari tra loro:

Componente Ricerca e Innovazione (R&I):
Sostenuta principalmente da Horizon Europe, con una dotazione indicativa di 120 milioni di euro annui nel triennio 2025-2027. Questa componente si focalizza su:

  1. Collegare la transizione verde con l’inclusione sociale e la democrazia locale.
  2. Approcci circolari e rigenerativi nell’ambiente costruito.
  3. Modelli di business innovativi e nuovi strumenti finanziari per trasformare i quartieri europei.

Componente di implementazione (Roll-out):
Questa parte mobilita risorse provenienti da altri programmi UE, oltre a Horizon Europe, per garantire la diffusione e l’implementazione sul territorio delle soluzioni innovative, ampliandone l’impatto. Fin dal suo avvio, il NEB ha già beneficiato del supporto di 9 diversi programmi UE, finanziando quasi 500 progetti sul campo.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK

PER LA RICERCA DI PARTNER:  LINK