Transizione 5.0 vs Transizione 4.0: quali sono le differenze?

Caratteristica Transizione 4.0 Transizione 5.0
Focus principale Digitalizzazione e automazione Digitalizzazione + efficienza energetica
Beneficiari Tutte le imprese Tutte le imprese con risparmio energetico certificato
Aliquote di credito 20%-10%-5% 35%-35%-5% (con possibilità di aumenti)
Tipologia di investimenti Macchinari, software 4.0, robot, AI Macchinari, AI, robot, energie rinnovabili, storage, economia circolare
Requisiti di accesso Interconnessione digitale Interconnessione digitale + riduzione consumi energetici
Cumulabilità con altri incentivi Limitata Maggiore flessibilità con altri strumenti di sostegno

Il Piano Transizione 5.0, potenziato dal Decreto Milleproroghe 2025, rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, combinando automazione industriale, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale. Grazie a incentivi potenziati e procedure più snelle, le aziende possono accedere a benefici fiscali rilevanti, migliorando al tempo stesso la propria competitività e riducendo i consumi energetici.

 PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK