AZIONE 1.1.2-AVVISO PUBBLICO “DIGIT IMPRESE-PR FESR SICILIA 2021-2027

1 – IDENTIFICAZIONE E INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO

1.1 Riferimenti Amministrativi

  1. Denominazione: Avviso Pubblico “DIGIT IMPRESE – AZIONE 1.1.2”
  2. Atto di approvazione: DDG n. 2174 del 05/08/2025
  3. Programma di riferimento: PR FESR SICILIA 2021-2027
  4. Priorità: 1 – “Una Sicilia più competitiva ed intelligente”
  5. Risultato Specifico Obiettivo (RSO): 1.1 – “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
  6. Azione: 1.1.2 – “Sostegno all’innovazione delle imprese”
  7. Codice settore di intervento: 024 – Servizi avanzati di sostegno alle PMI e a gruppi di PMI

1.2 Dotazione Finanziaria

  1. Importo complessivo: EUR 19.096.942,00
  2. Fonte di finanziamento: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

2 – OBIETTIVI E FINALITÀ STRATEGICHE

2.1 Obiettivi Principali

L’intervento persegue il rafforzamento del sistema innovativo regionale attraverso:

  1. Innalzamento del grado di innovatività delle MPMI siciliane
  2. Accelerazione delle attività di innovazione (upgrading tecnologico)
  3. Diffusione di soluzioni e servizi innovativi
  4. Supporto alla transizione digitale e verde dell’economia regionale

2.2 Coerenza Strategica

  1. Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): Sicilia 2021-2027
  2. Principio DNSH: Valutazione di compatibilità positiva
  3. Localizzazione: Esclusivamente territorio regionale siciliano

3 – SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI

3.1 Beneficiari

Tipologie ammissibili:

  1. Imprese singole: MPMI con sede operativa in Sicilia
  2. Forme aggregate:
  1. Consorzi di imprese
  2. Società consortili
  3. Contratti di rete
  4. Associazioni Temporanee di Imprese (ATI/ATS)
  5. Altre forme aggregative con minimo 3 MPMI

3.2 Requisiti di Ammissibilità

  1. Iscrizione al Registro delle Imprese
  2. Sede operativa attiva in Sicilia
  3. Assenza di procedure concorsuali
  4. Regolarità contributiva (DURC)
  5. Rispetto normativa antimafia
  6. Non classificazione come “impresa in difficoltà” (Reg. UE 651/2014)
  7. Rispetto del principio di non delocalizzazione

4 – INTERVENTI FINANZIABILI

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

COD. TIPOLOGIA INTERVENTO DESCRIZIONE BASE GIURIDICA INTENSITA’ AIUTO (%) MASSIMALI E VINCOLI CONTRIBUTO MINIMO CONTRIBUTO MASSIMO
B.1 Protezione e valorizzazione della proprieta’ intellettuale e industriale Ottenimento, convalida e difesa di brevetti; Gestione asset immateriali; Consulenze per supporto brevettuale; Costruzione portafogli brevettuali; Valorizzazione proprieta’ industriale Art. 28(2)(a) RGE 50% Nessun limite specifico oltre i massimali generali di progetto EURO 20.000 EURO 75.000
B.2 Inserimento temporaneo di competenze specialistiche Messa a disposizione di personale altamente qualificato; Provenienza da organismi di ricerca o grandi imprese; Funzioni di nuova creazione; Trasferimento know-how e metodologie; Senza sostituzione personale esistente Art. 28(2)(b) RGE 50% Esclusivamente per funzioni di nuova creazione EURO 20.000 EURO 75.000
B.3 Servizi di consulenza specialistica per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e verde Analisi fabbisogni tecnologici; Studi di fattibilita’; Supporto metodologico alla prototipazione; Proof of concept; Integrazione tecnologie abilitanti (KETs); Consulenze per transizione digitale/verde; Innovazione di prodotto/processo/organizzazione Art. 28(2)(c) RGE 80% Max EUR 220.000 per beneficiario su periodo di 3 anni EURO 32.000 EURO 120.000
B.4 Servizi di accesso a infrastrutture per sperimentazione, collaudo e validazione Utilizzo laboratori e centri di prova; Test funzionali e collaudi; Validazioni tecniche; Sperimentazioni prodotti/processi; Certificazioni; Analisi e reportistica tecnica Art. 28(2)(c) RGE 80% Max EUR 220.000 per beneficiario su periodo di 3 anni EURO 32.000 EURO 120.000
B.5 Servizi di accompagnamento strategico per l’innovazione e l’accesso al mercato Scouting tecnologico; Ricerche di mercato; Technology intelligence; Posizionamento competitivo; Consulenze per certificazioni; Supporto all’ottenimento certificazioni; Strategie di accesso a nuovi mercati Art. 28(2)(c) RGE 80% Max EUR 220.000 per beneficiario su periodo di 3 anni EURO 32.000 EURO 120.000

Durata progetto: 18 mesi (con possibilità di proroga di 6 mesi)

 

MASSIMALI DI INVESTIMENTO PER DIMENSIONE AZIENDALE

DIMENSIONE IMPRESA INVESTIMENTO MINIMO INVESTIMENTO MASSIMO CONTRIBUTO MINIMO (50%) CONTRIBUTO MASSIMO (80%)
Microimprese EUR 40.000 EUR 60.000 EUR 20.000 EUR 48.000
Piccole imprese EUR 40.000 EUR 100.000 EUR 20.000 EUR 80.000
Medie imprese EUR 40.000 EUR 150.000 EUR 20.000 EUR 120.000

NOTE TECNICHE OPERATIVE

  1. Cumulabilita’: Le agevolazioni non sono cumulabili con altri aiuti di Stato per le medesime spese
  2. Cofinanziamento privato: Obbligatorio per la quota non coperta dal contributo pubblico
  3. IVA: Ammissibile solo se non recuperabile
  4. Fornitori: Devono essere terzi indipendenti e qualificati secondo i requisiti dell’Avviso
  5. Preventivi: Richiesti minimo 3 preventivi comparabili per ciascun servizio
  6. Durata progetto: 18 mesi (prorogabili di ulteriori 6 mesi per cause di forza maggiore)

CALENDARIO E SCADENZE

L’Avviso prevede espressamente una procedura valutativa a graduatoria ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D.lgs. 123/1998.

FASE DATA/ORA NOTE
APERTURA TERMINI 14 ottobre 2025 ore 12:00 Inizio presentazione domande
CHIUSURA TERMINI 26 novembre 2025 ore 12:00 Termine perentorio

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE: LINK

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA: LINK