Sicilia 2025: quattro nuovi bandi per accelerare innovazione, rilanciare competitività e promuovere sostenibilità (Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027)

La Regione Siciliana – Assessorato delle attività produttive  ha definito una nuova strategia di sviluppo che si articola in quattro misure di finanziamento, tutte mirate a sostenere l’innovazione, la competitività e la sostenibilità del tessuto economico locale.

L’incontro, tenutosi nella sala “Libero Grassi” dell’assessorato, ha segnato l’avvio di un percorso condiviso sulle nuove misure del Programma Regionale FESR 2021-2027.

Il focus è chiaro: favorire la nascita di nuove imprese, sostenere gli investimenti locali, migliorare l’accesso al credito e puntare su innovazione e sostenibilità. La Regione chiama a raccolta tutti gli attori del sistema produttivo per evitare che le risorse restino sulla carta.

Azione 1.6.1 – STEP: Investire nelle tecnologie avanzate

Con una dotazione finanziaria di 315 milioni di euro, l’Azione STEP sostiene progetti d’impresa dedicati allo sviluppo e alla produzione di tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie. L’obiettivo è stimolare un salto qualitativo nelle capacità innovative delle imprese siciliane, incentivando l’integrazione nelle filiere ad alta intensità tecnologica e promuovendo collaborazioni tra aziende e centri di ricerca.

Azione 1.3.4 – Basket Bond: Strumenti finanziari innovativi per le PMI

La misura Basket Bond mette a disposizione 21 milioni di euro per introdurre strumenti finanziari innovativi dedicati alle piccole e medie imprese (PMI). La finalità è consentire alle aziende un migliore accesso al credito e ridurre la dipendenza dai tradizionali canali bancari, favorendo percorsi di finanziamento diversificati e più sostenibili.

Azioni territorializzate: 80 milioni per nuovi investimenti locali

Per promuovere uno sviluppo equilibrato su tutto il territorio regionale, la Regione ha previsto 80 milioni di euro destinati a sostenere iniziative imprenditoriali mirate e investimenti localizzati. Questa misura punta a favorire la nascita di nuove imprese, creare posti di lavoro e stimolare investimenti in aree che necessitano di un rilancio economico.

Azione 2.6.3 – Digital Waste Management: Innovazione nel ciclo dei rifiuti

Con un investimento di 4 milioni di euro, la misura Digital Waste Management si focalizza sulla digitalizzazione del ciclo integrato dei rifiuti. Nonostante la minore dotazione finanziaria rispetto alle altre misure, l’azione rappresenta un importante passo avanti nella gestione ambientale, garantendo maggiore efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi.

Queste quattro misure non rappresentano soltanto finanziamenti, ma veri strumenti strategici per trasformare profondamente il modello economico e produttivo della Sicilia. È necessaria la collaborazione e la corresponsabilità tra istituzioni, aziende, associazioni di categoria e parti sociali per assicurare l’efficacia delle azioni messe in campo.

Il dialogo avviato con gli stakeholder sarà permanente e servirà a monitorare i risultati, correggere eventuali criticità e rafforzare continuamente le misure per raggiungere l’obiettivo finale: trasformare le risorse europee in autentiche opportunità di sviluppo sostenibile per l’intera Regione.

PER ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA SU COME PRESENTARE LA DOMANDA :  LINK